RESPONSABILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE E OBIETTIVI SVILUPPO SOSTENIBILE L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs) in un grande programma d’azione. Gli Obiettivi per lo Sviluppo rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni.Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile. La responsabilità sociale d'impresa o CSR comprende tutte quelle attività realizzate da grandi, piccole e medie imprese per affrontare in maniera attiva problematiche d'impatto sociale ed etico sia verso i propri dipendenti, sia verso la comunità esterna e più eterogenea (dai fornitori, ai cittadini).Il Consorzio Selenia ha deciso di implementare e certificare ISO 14001 il proprio Sistema di Gestione Ambientale al fine di integrare i princìpi di tutela ambientale e prevenzione degli impatti significativi, all’interno della propria organizzazione.L’impegno del Consorzio verso tale obiettivo principale si traduce nelle seguenti azioni: - Garantire il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento;
- Soddisfare gli obblighi di conformità, attuando e mantenendo attivo il proprio Sistema di Gestione Ambientale, coinvolgendo ove possibile le Cooperative socie con opportune azioni di sensibilizzazione;
- Utilizzare in modo sostenibile e senza sprechi le risorse naturali ed energetiche;
- Sensibilizzare gli utenti dei propri servizi al rispetto per l’ambiente e alla prevenzione dell’inquinamento attraverso attività di educazione ambientale e progetti in rete con il territorio;
- Sensibilizzare il proprio personale a comportamenti e stili di vita volti ad un rispetto generale dell’ambiente.
Tali azioni fanno parte del programma di miglioramento del Consorzio, che annualmente viene sottoposto ad aggiornamento e rendicontazione nel corso del Riesame della Direzione.Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Selenia intende infine perseguire il miglioramento continuo del proprio Sistema di Gestione Ambientale, valutando nel successivo triennio l’ampliamento del proprio campo di applicazione.
Certificazione ISO 14001
Documento Politica ambientale
- Garantire il proprio impegno nella tutela dell’ambiente e prevenzione dell’inquinamento;
- Soddisfare gli obblighi di conformità, attuando e mantenendo attivo il proprio Sistema di Gestione Ambientale, coinvolgendo ove possibile le Cooperative socie con opportune azioni di sensibilizzazione;
- Utilizzare in modo sostenibile e senza sprechi le risorse naturali ed energetiche;
- Sensibilizzare gli utenti dei propri servizi al rispetto per l’ambiente e alla prevenzione dell’inquinamento attraverso attività di educazione ambientale e progetti in rete con il territorio;
- Sensibilizzare il proprio personale a comportamenti e stili di vita volti ad un rispetto generale dell’ambiente.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.Lgs. 231/2001Il Consorzio Selenia si è dotata di un Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi degli artt. 6 e ss. deld.lgs. 8 giugno 2001, n. 231. La predisposizione del MOG (Parte generale + Parte speciale) si colloca nell'ambito della debita ed opportuna azione preventiva, volta ad attuare le condizioni necessarie al fine di escludere l’applicazione delle sanzioni di cui al Decreto citato, in sintonia con i principi di legalità e correttezza cui SELENIA ispira nel suo agire. Il Modello di organizzazione e gestione si inserisce nel contesto del generale sistema dei controlli interni predisposto dall’Ente ed è volto a garantire l’efficacia e l’efficienza delle attività operative, l’affidabilità delle informazioni e la conformità a leggi e regolamenti (esterni ed interni).L'organismo di vigilanza è composto da Federica Fusconi e Andrea Baldrati
MOG 231 parte generale
CODICE ETICO
Whistleblowing – Segnalazioni di condotte illecite e irregolari
Il Consorzio Selenia ha attivato un canale di segnalazione interno con lo scopo di disciplinare un sistema di segnalazioni di illeciti e irregolarità nell’ambito dell’attività svolta dal Consorzio, garantendo la riservatezza dell’identità della persona segnalante. Il Consorzio Sellenia si è attivata in risposta ed in linea a quanto previsto dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 (il “Decreto Whistleblowing”) di “attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, di cui siano venute a conoscenza.
Una soluzione di whistleblowing permette di gestire la segnalazione di illeciti. Si tratta di un fondamentale strumento di compliance aziendale.
Dipendenti e terze parti (fornitore o cliente) di un’azienda devono avere la possibilità di segnalare, in modo riservato, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività.
Le nuove disposizioni prevedono una particolare tutela nei confronti dei soggetti che intendano segnalare eventuali illeciti, in modo che possano agire senza il timore di subire conseguenze pregiudizievoli nei propri confronti.
La fruibilità di questa procedura e delle relative tutele è riferita ai casi in cui il segnalante – che ha appreso la notizia nell’ambito delle sue funzioni – sia in buona fede e la segnalazione sia fondata su elementi di fatto precisi e concordanti.
Non sono ammesse affermazioni false o vessatorie, lamentele di carattere personale o rivendicazioni.
La procedura è altresì conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Le segnalazioni possono essere inviate attraverso il seguente